Fondo Sviluppo PMI 1

Il Fondo comune d’investimento mobiliare chiuso “Fondo Sviluppo PMI” è operativo dal 2015 ed ha come obiettivo principale quello di realizzare plusvalenze da investimenti in società che nel medio termine possano presentarsi e strutturarsi come imprese “leader” sufficientemente patrimonializzate, in grado di affrontare le sfide della competitività internazionale e potenzialmente quotabili su mercati regolamentati, sia azionari che obbligazionari.

Caratteristiche

  • Dotazione: 50 milioni di Euro
  • Area di intervento: Veneto e Friuli Venezia Giulia
  • Modalità di intervento: Equity ed altre tipologie di strumenti finanziari.
  • Durata media degli investimenti: indicativamente pari a 5 anni
  • Taglio medio degli investimenti: compresi tra 1 e 7 milioni di Euro
  • Esclusioni: imprese che operano nel settore immobiliare e nel settore dei servizi finanziari, aziende in fase di start-up ed in stato di crisi, ad eccezione delle imprese che abbiano già intrapreso e realizzato un processo di turnaround e presentino concrete possibilità di rilancio, anche attraverso un nuovo gruppo manageriale e/o societario, e con il supporto già acquisito di nuova finanza di impresa.

Portafoglio

null

Elifriulia S.p.A.

Settore: Servizi elicotteristici
Sede: Ronchi dei Legionari (GO)
Anno investimento: 2021
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio


www.elifriulia.it

null

Elifriulia S.p.A.

Settore: Servizi elicotteristici
Sede: Ronchi dei Legionari (GO)
Anno investimento: 2021
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio


www.elifriulia.it

null

Elifriulia S.p.A.

Settore: Servizi elicotteristici
Sede: Ronchi dei Legionari (GO)
Anno investimento: 2021
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio


www.elifriulia.it

null

Elifriulia S.p.A.

Settore: Servizi elicotteristici
Sede: Ronchi dei Legionari (GO)
Anno investimento: 2021
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio


www.elifriulia.it

null

Elifriulia S.p.A.

Settore: Servizi elicotteristici
Sede: Ronchi dei Legionari (GO)
Anno investimento: 2021
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio


www.elifriulia.it

Fondo Sviluppo PMI 2

In via di definizione

Caratteristiche

  • Dotazione: 50 milioni di Euro
  • Area di intervento: Veneto, Friuli Venezia Giulia e trentino Alto Adige
  • Modalità di intervento: Equity ed altre tipologie di strumenti finanziari.
  • Durata media degli investimenti: indicativamente pari a 5 anni
  • Taglio medio degli investimenti: compresi tra 1 e 7 milioni di Euro
  • Esclusioni: imprese che operano nel settore immobiliare e nel settore dei servizi finanziari, aziende in fase di start-up ed in stato di crisi, ad eccezione delle imprese che abbiano già intrapreso e realizzato un processo di turnaround e presentino concrete possibilità di rilancio, anche attraverso un nuovo gruppo manageriale e/o societario, e con il supporto già acquisito di nuova finanza di impresa.
null

Comem S.p.A.

Settore: Componenti elettromeccanici per trasformatori di potenza e distribuzione
Sede: Montebello Vicentino (VI)
Anno investimento: 2020
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio


www.comem.com

null

Holdex S.p.A.

Settore: Automazione industriale 4.0
Sede: San Giovanni Lupatoto (VR)
Anno investimento: 2019
Quota: Minoranza
Status: ceduta


www.exorint.it

Finalità

Il Fondo Sviluppo PMI vuole essere uno strumento finanziario a supporto del tessuto imprenditoriale ed economico del Nordest Italiano, mirando a:

  • favorire la patrimonializzazione delle PMI per permettere un più facile accesso al credito e sostenere progetti di sviluppo a medio – lungo termine;
  • sostenere le imprese allo scopo di favorire una più ampia presenza sui mercati internazionali;
  • incentivare il processo di aggregazione tra imprese di piccole e medie dimensioni appartenenti allo stesso settore od operanti nello stesso distretto industriale, permettendo la nascita di realtà caratterizzate da una dimensione più significativa;
  • supportare il ricambio generazionale e imprenditoriale delle imprese;
  • facilitare l’avvicinamento delle imprese ai mercati finanziari, sia azionari che obbligazionari, supportandole nel percorso di quotazione.

Target d'investimento

Gli investimenti che vogliamo fare sono in PMI consolidate, con una buona guida imprenditoriale ed un gruppo dirigente affiatato e competente, che presentano buone prospettive di sviluppo.

L’azienda target deve presentare un buon posizionamento di mercato nel settore di appartenenza, con apertura alla dimensione internazionale.

Un’attenzione particolare verrà data alle aziende a gestione familiare che devono affrontare il tema del ricambio generazionale o imprenditoriale.

Oggetto degli interventi saranno anche imprese che si trovino di fronte a problematiche connesse allo sviluppo. Lo sviluppo può essere perseguito attraverso l’aumento o la diversificazione diretta della capacità produttiva (sviluppo per vie interne), l’acquisizione di altre aziende o rami di azienda (sviluppo per vie esterne), oppure l’integrazione con altre realtà imprenditoriali, fermo restando un elevato grado di autonomia operativa delle singole unità (sviluppo “a rete”).

Creazione di valore

L’intervento di FVS ha lo scopo di creare valore per l’impresa partecipata:

  • Consente di configurare una struttura patrimoniale solida e coerente con gli obiettivi di crescita attraverso l’apporto dei capitali necessari a sostenere progetti di sviluppo, riequilibrando la composizione delle fonti di finanziamento utilizzate.
  • Permette all’imprenditore di mantenere il controllo decisionale e di disporre di un supporto qualificato in ogni decisione strategica, nella gestione dei processi non routinari e nelle operazioni straordinarie.
  • Rende possibile l’accesso alla rete di relazioni istituzionali regionali, nazionali ed internazionali delle due Finanziarie regionali e stretto legame con le società prodotto partecipate dalle Regioni;
  • Contribuisce alla crescita del potere contrattuale dell’impresa, ciò grazie alla presenza dell’Investitore Istituzionale Territoriale come azionista di rilievo con una migliore visibilità e standing verso l’esterno;
  • Accompagna e supporta l’azienda presso il sistema bancario, che annovera numerosi soci nelle due Finanziarie, per l’impostazione e la definizione della politica finanziaria di investimento, di gestione dello sviluppo e della razionalizzazione delle risorse finanziarie;
  • Stimola l’inserimento di managerialità e di sistemi di gestione e controllo evoluti ed efficaci per garantire la sostenibilità della crescita