Fondo Sviluppo PMI 1

Il Fondo comune d’investimento mobiliare chiuso “Fondo Sviluppo PMI 1” è operativo dal 2015 ed ha l’obiettivo di realizzare investimenti in società che, nel medio termine, possano presentarsi e strutturarsi come imprese “leader” ben patrimonializzate ed in grado di raggiungere posizionamenti di rilievo nei rispettivi mercati di riferimento, con crescenti capacità di affrontare le sfide della competitività internazionale.

Caratteristiche

  • Dotazione: 50 milioni di Euro
  • Area di intervento: Veneto e Friuli Venezia Giulia
  • Modalità di intervento: Equity ed altre tipologie di strumenti finanziari.
  • Durata media degli investimenti: indicativamente pari a 5 anni
  • Taglio medio degli investimenti: compresi tra 1 e 7 milioni di Euro
  • Esclusioni: imprese che operano nel settore immobiliare e nel settore dei servizi finanziari, aziende in fase di start-up ed in stato di crisi, ad eccezione delle imprese che abbiano già intrapreso e realizzato un processo di turnaround e presentino concrete possibilità di rilancio, anche attraverso un nuovo gruppo manageriale e/o societario, e con il supporto già acquisito di nuova finanza di impresa.

Portafoglio PMI1

Fondo Sviluppo PMI 2

Il Fondo comune d’investimento mobiliare chiuso “Fondo Sviluppo PMI 2” diviene operativo alla fine del 2021, con una strategia di investimento in linea con la mission di FVS SGR.

Il Fondo si pone l’obiettivo di realizzare investimenti in PMI del Triveneto che, nel medio termine, possano presentarsi e strutturarsi come imprese ben patrimonializzate ed in grado di raggiungere posizionamenti di rilievo nei rispettivi mercati di riferimento, con crescenti capacità affrontare le sfide della competitività internazionale anche mediante percorsi di aggregazione.

Caratteristiche

  • Dotazione: 75 milioni di Euro
  • Area di intervento: Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige
  • Modalità di intervento: Equity ed altre tipologie di strumenti finanziari.
  • Durata media degli investimenti: indicativamente pari a 5 anni
  • Taglio medio degli investimenti: compresi tra 2 e 10 milioni di Euro
  • Esclusioni: imprese che operano nel settore immobiliare e nel settore dei servizi finanziari, aziende in fase di start-up ed in stato di crisi, ad eccezione delle imprese che abbiano già intrapreso e realizzato un processo di turnaround e presentino concrete possibilità di rilancio, anche attraverso un nuovo gruppo manageriale e/o societario, e con il supporto già acquisito di nuova finanza di impresa.
Data pubblicazione 28/02/2023

Portafoglio PMI2