Settore: HMI/Automazione industriale 4.0
Sede: San Giovanni Lupatoto (VR)
Anno investimento: 2017
Quota: Minoranza
Status: Ceduta
www.exorint.it
Settore: HMI/Automazione industriale 4.0
Sede: San Giovanni Lupatoto (VR)
Anno investimento: 2017
Quota: Minoranza
Status: Ceduta
www.exorint.it
Settore: ICT
Sede: Udine (UD)
Anno investimento: 2017
Quota: Minoranza
Status: Ceduta
www.pagroup.com
Settore: Piatti pronti freschi
Sede: Padova (PD)
Anno investimento: 2018
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio
www.lagastronomica.it
Settore: Componenti elettromeccanici per trasformatori di potenza e distribuzione
Sede: Montebello Vicentino (VI)
Anno investimento: 2020
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio
Settore: Produzione per stampi per il settore automotive
Sede:Molvena (VI)
Anno investimento: 2017
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio
www.brenta.it
Settore: Bruciatori per applicazioni industriali e residenziali
Sede: Campodarsego (PD)
Anno investimento: 2018
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio
www.cibunigas.it
Settore: Automazione industriale 4.0
Sede: San Giovanni Lupatoto (VR)
Anno investimento: 2019
Quota: Minoranza
Status: In portafoglio
www.exorint.it
Il Fondo comune d’investimento mobiliare chiuso “Fondo Sviluppo PMI” è operativo dal 2015 ed ha come obiettivo principale quello di realizzare plusvalenze da investimenti in società che nel medio termine possano presentarsi e strutturarsi come imprese “leader” sufficientemente patrimonializzate, in grado di affrontare le sfide della competitività internazionale e potenzialmente quotabili su mercati regolamentati, sia azionari che obbligazionari.
Il Fondo Sviluppo PMI vuole essere uno strumento finanziario a supporto del tessuto imprenditoriale ed economico del Nordest Italiano, mirando a:
Gli investimenti che vogliamo fare sono in PMI consolidate, con una buona guida imprenditoriale ed un gruppo dirigente affiatato e competente, che presentano buone prospettive di sviluppo.
L’azienda target deve presentare un buon posizionamento di mercato nel settore di appartenenza, con apertura alla dimensione internazionale.
Un’attenzione particolare verrà data alle aziende a gestione familiare che devono affrontare il tema del ricambio generazionale o imprenditoriale.
Oggetto degli interventi saranno anche imprese che si trovino di fronte a problematiche connesse allo sviluppo. Lo sviluppo può essere perseguito attraverso l’aumento o la diversificazione diretta della capacità produttiva (sviluppo per vie interne), l’acquisizione di altre aziende o rami di azienda (sviluppo per vie esterne), oppure l’integrazione con altre realtà imprenditoriali, fermo restando un elevato grado di autonomia operativa delle singole unità (sviluppo “a rete”).
L’intervento di FVS ha lo scopo di creare valore per l’impresa partecipata: